I ricercatori della Cornell University hanno creato i primi spettri di riflettanza di biopigmenti prodotti da microrganismi presenti nelle nubi, mostrando che potrebbero rappresentare tracce di vita r ...
Un team di ricercatori di Shanghai e Guangzhou, in Cina, riporta su “Matter and Radiation at Extremes” la scoperta del cratere Jinlin: una struttura da impatto con un diametro di 820-900 metri situata ...
È una breaking news in tutti i sensi: il nucleo della “cometa dorata”, com’è stata ribattezzata nelle ultime settimane la C/2025 K1 (Atlas), si è spezzato in più frammenti. Come testimonia anche l’imm ...
Una spy story tecnologica che attraversa l’Italia, con ambientazioni mozzafiato da Firenze a Roma. È “The Iris Affair”, la serie Sky in onda fino al 28 novembre. E un ruolo da protagonista, tra i luog ...
Sparando coppie elettrone-positrone lungo un tubo pieno di plasma che ricrea l’ambiente attorno ai blazar, un team guidato da Gianluca Gregori dell’Università di Oxford ha osservato che i fasci di par ...
Un nuovo studio rivela che durante una possibile fase di dominanza della materia primordiale le interazioni tra particelle potrebbero aver dato origine ai primi oggetti compatti cosmici: buchi neri, s ...
Il 31 ottobre è uscito Orbit Orbit, ultimo album di Caparezza. Il disco abbonda di riferimenti astronomici ed è un vero e proprio inno alla curiosità, alla ricerca e alla trasformazione. L'album è acc ...
Proteine complete, acidi grassi essenziali, ferro, zinco e vitamine del gruppo B. E, non da ultimo, un’incredibile resistenza alle radiazioni e alla microgravità. Ecco perché l’Agenzia spaziale europe ...
Le “Sette sorelle” non sono che il cuore di una famiglia stellare molto più estesa: gli astronomi ne hanno identificate oltre tremila. La nuova struttura, il “Greater Pleiades Complex”, si estende per ...
Uno studio pubblicato oggi su Frontiers in Astronomy and Space Sciences, guidato da Federico Tosi dell’Istituto nazionale di astrofisica, rivede le stime del calore emesso da Io, la luna vulcanicament ...
Dalle prime avvisaglie sulla superficie del Sole, lo scorso 4 novembre, alle ultime spettacolari aurore visibili anche alle nostre latitudini, ecco dal fisico solare Alessandro Bemporad dell’Inaf di T ...
La nova ricorrente T Coronae Borealis, a circa tremila anni luce da noi, potrebbe secondo gli astronomi esplodere di nuovo entro il 2026, diventando visibile anche a occhio nudo. Le recenti osservazio ...